Pace e Bene

Le simple salut franciscain accueille les pèlerins et les visiteurs qui gravissent la colline pour atteindre la petite église et le couvent silencieux des frères capucins qui y ont vécu et prié pendant plus de quatre siècles.

CONVENTO FRATI CAPPUCCINI
NOUVELLES EN VEDETTE

Convento Monterosso

in Primo Piano

février 28, 2022

Luoghi dell’Infinito Numero 268 – gennaio 2022 Titolo della rivista « Un nuovo inizio » Una colorata e bellissima copertin

Convento Monterosso

in Primo Piano

février 28, 2022

EBBRI DI BELLEZZA La via del bello come balsamo per l’anima Chi sale al Convento dei Cappuccini di Monterosso fa esperie

Convento Monterosso

in Primo Piano

février 28, 2022

Grande successo per Monterosso al Concorso dei presepi indetto dalla Diocesi di Spezia. 1° classificato categoria chiese

Convento Monterosso

in Primo Piano

février 28, 2022

“Ci sono forze spirituali diffuse e persistenti nel nostro Paese quasi sempre invisibili che agiscono nel profondo senza

Visites guidées et éducatives

Visita la sezione

Célébrations

Visita la sezione

Retraites Spirituelles

Visita la sezione

Visite virtuelle

Visita la sezione

PUBLICATIONS
Convento Monterosso

Quattro secoli di devozione, comunità e cultura nelle Cinque Terre (1618-2018)

A cura di Alberto Cipelli e Andrea Lercari
Sagep Genova, 2019

Convento Monterosso

COMMENT NOUS AIDER
Convento Monterosso

Le Couvent réalise toutes les activités et se soutient grâce à la générosité de nombreuses personnes

Il convento vive delle generosità delle persone. Se gradisci lasciare un tuo contributo, qualunque esso sia, te ne siamo grati. Anche ogni piccolo aiuto può essere prezioso.

Convento Monterosso

Convento Monterosso
Convento Monterosso
À PROPOS DE NOUS

GUESTBOOK

Per il viandante della vita Monterosso è un’oasi dove ci si rifocilla di serenità e buone meditazioni per proseguire correttamente il cammino. Con l’aiuto indispensabile di Padre Renato è come avere la Google Maps della Vita. Grazie

Paolo e Chicca – Milano

4 febbraio 2018

“La vita è un viaggio. Le fermate migliori sono le persone speciali”… che dire, questa fermata speciale a Monterosso da Fra Renato ci voleva proprio. Grazie per averci fatto il dono di conoscere te e questo meraviglioso posto.

Mariella, Gianni e Nicola

4 gennaio 2018

L’amore che abbiamo sentito raccontare è stato motivo come sempre di incontro, condivisione e percorso di crescita continua. E’ la “MOLLA” che ogni volta ci permette di varcare il portone di questo magnifico convento.

Maria Vittoria e Rosanna – Milano

15 ottobre 2017

Grazie, Signore per questi giorni. Ti porto con me nelle giornate che verranno, ti porto con me con gioia. Non trovo le parole per esprimere queste emozioni.
Grazie, padre Renato.

Silvana – Milano

15 ottobre 2017

FACEBOOK
SUIVEZ-NOUS SUR LES SOCIAUX
Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

Un imperdibile evento musicale ringraziando ancora per la discesa della Madonna di Soviore

Martedì 7 ottobre ore 17.15
Monterosso - Oratorio Mortis et Orationis
ORCHESTRA DI FLAUTI AULOS
Suoneranno gli studenti del seminario flautistico con la partecipazione dei maestri MIriam Cipriani, Giulio Bongiascia, Flaviano Rossi e Stefano Sposetti
... Voir plusVoir moins

Un imperdibile evento musicale ringraziando ancora per la discesa della Madonna di Soviore

Martedì 7 ottobre ore 17.15
Monterosso - Oratorio Mortis et Orationis
ORCHESTRA DI FLAUTI AULOS
Suoneranno gli studenti del seminario flautistico con la partecipazione dei maestri MIriam Cipriani, Giulio Bongiascia, Flaviano Rossi e Stefano Sposetti

1 CommentaireComment on Facebook

LA RELIQUIA DEL CORDONE DI SAN FRANCESCO AL CONVENTO DI MONTEROSSO

La reliquia del cordone di san Francesco, conservata ad Assisi, è un frammento della corda che il Santo usava per cingere la vita del suo saio, un simbolo della sua regola di povertà e castità, dei voti di obbedienza e della sua conformità a Cristo. Si tratta di una reliquia di primaria importanza che in questi mesi viene esposta e portata in "peregrinatio" in vari luoghi cappuccini della Liguria, Lombardia e Piemonte.

Venerdì 3 ottobre 2025 in occasione del Transito di san Francesco e della discesa della Madonna di Soviore dal santuario al paese di Monterosso, la reliquia di san Francesco viene portata alla Chiesa dei Cappuccini di Monterosso al Mare.

Il giorno 4 ottobre – Solennità di san Francesco – la reliquia resta esposta in chiesa accanto alla statua della Vergine di Soviore durante la solenne messa celebrata da Mons. Giampio Devasini, Vescovo di Chiavari e concelebrata da padre Marian Zielinsky, vicario della Provincia dei Cappuccini di Genova, padre Renato Brenz Verca, rettore del convento di Monterosso e dai sacerdoti di Monterosso.
Sono presenti Francesco Sassarini, sindaco di Monterosso, Lorenzo Viviani presidente del Parco Nazionale delle Cinque Terre, i Carabinieri in alta uniforme, Enzo Vai, priore della Confraternita dei Neri, Carlo Nicolini, priore della Confraternita dei Neri, le Terziarie Francescane, Pubblica Assistenza e Croce Bianca di Monterosso, Protezione Civile, Proloco, Consorzio Turistico delle Cinque Terre, Banda Monterossina e Corale parrocchiale.

Che san Francesco porti la pace nei nostri cuori, nel nostro paese e in tutto il mondo.

SAN FRANCESCO D'ASSISI BricioleFrancescane Frate Indovino Frati Cappuccini Assisi Amici dei frati cappuccini
... Voir plusVoir moins

LA RELIQUIA DEL CORDONE DI SAN FRANCESCO AL CONVENTO DI MONTEROSSO 

La reliquia del cordone di san Francesco, conservata ad Assisi,  è un frammento della corda che il Santo usava per cingere la vita del suo saio, un simbolo della sua regola di povertà e castità, dei voti di obbedienza e della sua conformità a Cristo. Si tratta di una reliquia di primaria importanza che  in  questi mesi viene esposta e portata in peregrinatio in vari luoghi cappuccini della Liguria, Lombardia e Piemonte. 

Venerdì 3 ottobre 2025 in occasione del Transito di san Francesco e della discesa della Madonna di Soviore dal santuario al paese di Monterosso, la reliquia di san Francesco viene portata alla Chiesa dei Cappuccini di Monterosso al Mare. 

Il giorno 4 ottobre – Solennità di san Francesco – la reliquia resta esposta in chiesa accanto alla statua della Vergine di Soviore durante la solenne messa celebrata da Mons. Giampio Devasini, Vescovo di Chiavari e concelebrata da padre Marian Zielinsky, vicario della Provincia dei  Cappuccini di Genova, padre Renato Brenz Verca, rettore del convento di Monterosso  e dai sacerdoti di Monterosso.
Sono presenti Francesco Sassarini, sindaco di Monterosso, Lorenzo Viviani presidente del Parco Nazionale delle Cinque Terre, i Carabinieri in alta uniforme, Enzo Vai, priore della Confraternita dei Neri, Carlo Nicolini, priore della Confraternita dei Neri, le Terziarie Francescane, Pubblica Assistenza e Croce Bianca di Monterosso,   Protezione Civile, Proloco, Consorzio Turistico delle Cinque Terre, Banda Monterossina e Corale parrocchiale.

Che san Francesco porti la pace nei nostri cuori, nel nostro paese e in tutto il mondo.

SAN FRANCESCO DASSISI BricioleFrancescane Frate Indovino Frati Cappuccini Assisi Amici dei frati cappuccini

1 CommentaireComment on Facebook

Che emozione!❤️

La Madonna di Soviore lascia la chiesa dei cappuccini e passando fra i cari defunti del cimitero, viene caricata per ritornare nel Santuaarik sul monte ... Voir plusVoir moins

La Madonna di Soviore lascia la chiesa dei cappuccini e passando fra i cari  defunti del cimitero, viene caricata per ritornare nel Santuaarik sul monte

0 CommentairesComment on Facebook

Giorni di grazia al Convento, giorni di devozione, bellezza nel paese di Monterosso e un grande senso di comunità che ci unisce e ci rafforza nell’abbraccio della Vergine di Soviore. Momenti che resteranno per sempre nella memoria dei monterossini.
Giorni di preghiera, giorni di gioia, giorni di speranza per noi e per l’umanità intera.

La Madonna di Soviore è dal paese è salita alle antiche mura del convento e la sera del 3 ottobre è solennemente entrata nella Chiesa dei Cappuccini.

A solennizzare il momento e, in occasione del transito di san Francesco, dalla Basilica di Assisi è arrivata la reliquia del cordone del Santo, un simbolo potente in quest’anno di Giubileo che si è intrecciato con quello della Madonna di Soviore: due presenze, un’unica direzione. Un cordone che simbolicamente e con grande fede ci unisce, come ha detto Padre Renato, “perché quando si cammina insieme si sente più sicurezza”. San Francesco porta la sua lode alla Vergine di Soviore che sembrano risuonare nelle parole della sua preghiera: “Ti saluto Signora Santa, Regina santissima, Madre di Dio”.

La popolazione tutta era presente con L’Amministrazione Comunale e il Parco delle Cinque Terre e i sacerdoti, le Confraternite dei Bianchi e dei Neri, Le Terziarie Francescane, la Pubblica Assistenza e Croce Bianca, Pro Loco, la Banda Monterossina e la Corale parrocchiale. Tutta la gente di ogni età e i bambini con i loro fiori per la pace, invocata per il mondo intero.

Il 4 ottobre solennità di san Francesco il Vescovo di Chiavari Devasini che ha concelebrato la messa ci ha ricordato che “Maria non è irraggiungibile: si raggiunge con le nostre azioni”. Ogni evento, se accolto con apertura, può diventare occasione di crescita e salvezza. Un messaggio per tutti.
Padre Renato ha ringraziato tutta la comunità e con ironia ha detto: “Chi ha portato la Madonna ieri sera qui su… ha scontato tutti i suoi peccati!” La salita è stata faticosa, sì. Ma è così che si arriva alla bellezza.

Vi invitiamo a guardare le foto che ripercorrono questi momenti: la processione verso il Convento, la Messa davanti alla Vergine e al sacro cordone di san Francesco, la solenne messa di san Francesco celebrata dal Vescovo di Chiavari, il pranzo comunitario in convento, la torta a lei dedicata e il concerto di flauti che ha concluso la festa.

Comune di Monterosso al Mare Parco Nazionale delle Cinque Terre - Area Marina Protetta Pro Loco Monterosso Cinque Terre Consorzio Turistico Pubblica Assistenza Croce Bianca di Monterosso al Mare ODV
... Voir plusVoir moins

Giorni di grazia al Convento, giorni di devozione, bellezza nel paese di Monterosso e un grande senso di comunità che ci unisce e ci rafforza nell’abbraccio della Vergine di Soviore. Momenti che resteranno per sempre nella memoria dei monterossini.
Giorni di preghiera, giorni di gioia, giorni di speranza per noi e per l’umanità intera.

La Madonna di Soviore è dal paese è salita alle antiche mura del convento e la sera del 3 ottobre è solennemente entrata nella Chiesa dei Cappuccini.

A solennizzare il momento e, in occasione del transito di san Francesco,  dalla Basilica di Assisi è arrivata la reliquia del cordone del Santo, un simbolo potente in quest’anno di Giubileo che si è intrecciato con quello della Madonna di Soviore: due presenze, un’unica direzione. Un cordone che simbolicamente e  con grande fede ci unisce, come ha detto Padre Renato, “perché quando si cammina insieme si sente più sicurezza”. San Francesco porta la sua lode alla Vergine di Soviore che sembrano risuonare nelle parole della sua preghiera: “Ti saluto Signora Santa, Regina santissima, Madre di Dio”.

La popolazione tutta era presente con L’Amministrazione Comunale e il Parco delle Cinque Terre e i sacerdoti,  le Confraternite dei Bianchi e dei Neri, Le Terziarie Francescane, la Pubblica Assistenza e Croce Bianca, Pro Loco, la Banda Monterossina e la Corale  parrocchiale. Tutta la gente di ogni età e i bambini con i loro fiori per la pace, invocata per il mondo intero.

Il 4 ottobre solennità di san Francesco il Vescovo di Chiavari Devasini che ha concelebrato la messa ci ha ricordato che “Maria non è irraggiungibile: si raggiunge con le nostre azioni”. Ogni evento, se accolto con apertura, può diventare occasione di crescita e salvezza. Un messaggio per tutti.
Padre Renato ha ringraziato tutta la comunità e con ironia ha detto: “Chi ha portato la Madonna ieri sera qui su… ha scontato tutti i suoi peccati!” La salita è stata faticosa, sì. Ma è così che si arriva alla bellezza.

Vi invitiamo a guardare le foto che ripercorrono questi momenti: la processione verso il Convento, la Messa davanti alla Vergine e al sacro cordone di san Francesco, la solenne messa di san Francesco celebrata dal Vescovo di Chiavari, il pranzo comunitario in convento, la torta a lei dedicata e il concerto di flauti che ha concluso la festa.

Comune di Monterosso al Mare Parco Nazionale delle Cinque Terre - Area Marina Protetta Pro Loco Monterosso Cinque Terre Consorzio Turistico Pubblica Assistenza Croce Bianca di Monterosso al Mare ODV

0 CommentairesComment on Facebook

... Voir plusVoir moins

10 CommentairesComment on Facebook

Che bel risveglio. Madonna di Soviore prega per noi

Bellissimo risveglio ❤️🙏🙏🙏

Quanta bellezza! ❤️🙏

View more comments

Dolce Sentire al Convento dei Cappuccini di Monterosso – a cura di Barbara Di Donato

IN VOLO SUL CUORE – Monterosso: SAVE il convento dei frati cappuccini

La trasmissione Bellitalia condotta dal giornalista Marco Hagge

Convento Monterosso
TRIPADVISOR CERTIFICATO ECCELLENZA

Un grande valore testimoniato dalle espressioni dei numerosi visitatori da tutto il mondo. Il Certificato di Tripadvisor permette al Convento e alla sua Chiesa di essere conosciuto in tutto il mondo e aiuta i visitatori italiani e stranieri a programmare una visita a Monterosso.

I ricercatori dell’autentica Bellezza qui hanno trovato quanto cercavano!
Vieni anche tu, nel silenzio di questo Paradiso, a gustare l’Armonia, a sfiorare con gli occhi la Vita che ci trascende!