Pace e Bene

Le simple salut franciscain accueille les pèlerins et les visiteurs qui gravissent la colline pour atteindre la petite église et le couvent silencieux des frères capucins qui y ont vécu et prié pendant plus de quatre siècles.

CONVENTO FRATI CAPPUCCINI
NOUVELLES EN VEDETTE

Convento Monterosso

in Primo Piano

février 28, 2022

Luoghi dell’Infinito Numero 268 – gennaio 2022 Titolo della rivista « Un nuovo inizio » Una colorata e bellissima copertin

Convento Monterosso

in Primo Piano

février 28, 2022

EBBRI DI BELLEZZA La via del bello come balsamo per l’anima Chi sale al Convento dei Cappuccini di Monterosso fa esperie

Convento Monterosso

in Primo Piano

février 28, 2022

Grande successo per Monterosso al Concorso dei presepi indetto dalla Diocesi di Spezia. 1° classificato categoria chiese

Convento Monterosso

in Primo Piano

février 28, 2022

“Ci sono forze spirituali diffuse e persistenti nel nostro Paese quasi sempre invisibili che agiscono nel profondo senza

Visites guidées et éducatives

Visita la sezione

Célébrations

Visita la sezione

Retraites Spirituelles

Visita la sezione

Visite virtuelle

Visita la sezione

PUBLICATIONS
Convento Monterosso

Quattro secoli di devozione, comunità e cultura nelle Cinque Terre (1618-2018)

A cura di Alberto Cipelli e Andrea Lercari
Sagep Genova, 2019

Convento Monterosso

COMMENT NOUS AIDER
Convento Monterosso

Le Couvent réalise toutes les activités et se soutient grâce à la générosité de nombreuses personnes

Il convento vive delle generosità delle persone. Se gradisci lasciare un tuo contributo, qualunque esso sia, te ne siamo grati. Anche ogni piccolo aiuto può essere prezioso.

Convento Monterosso

Convento Monterosso

Progetto “Il Convento dei Cappuccini di Monterosso al Mare
Percorsi di accoglienza, bellezza e pace” con il contributo di Compagnia di San Paolo

À PROPOS DE NOUS

GUESTBOOK

Per il viandante della vita Monterosso è un’oasi dove ci si rifocilla di serenità e buone meditazioni per proseguire correttamente il cammino. Con l’aiuto indispensabile di Padre Renato è come avere la Google Maps della Vita. Grazie

Paolo e Chicca – Milano

4 febbraio 2018

“La vita è un viaggio. Le fermate migliori sono le persone speciali”… che dire, questa fermata speciale a Monterosso da Fra Renato ci voleva proprio. Grazie per averci fatto il dono di conoscere te e questo meraviglioso posto.

Mariella, Gianni e Nicola

4 gennaio 2018

L’amore che abbiamo sentito raccontare è stato motivo come sempre di incontro, condivisione e percorso di crescita continua. E’ la “MOLLA” che ogni volta ci permette di varcare il portone di questo magnifico convento.

Maria Vittoria e Rosanna – Milano

15 ottobre 2017

Grazie, Signore per questi giorni. Ti porto con me nelle giornate che verranno, ti porto con me con gioia. Non trovo le parole per esprimere queste emozioni.
Grazie, padre Renato.

Silvana – Milano

15 ottobre 2017

FACEBOOK
SUIVEZ-NOUS SUR LES SOCIAUX
Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

Ieri durante il percorso"Sorelle api" abbiamo avuto una inaspettata sorpresa molto a tema: una sciamatura sul fico del giardino del convento ! 🐝🐝🐝🐝🐝🐝🐝🐝🐝 ... Voir plusVoir moins

4 CommentairesComment on Facebook

Bellissime, davvero uno spettacolo meraviglioso. 👏👏👏🐝🐝🐝

Che meraviglia

Le API SANNO FARE IL LORO LAVORO E CERCHIAMO DI MANTENERLE SONO LA NOSTRA SALVEZZA

Questa volta la nostra gratitudine ha un destinatario speciale: grazie api!

E’ un sentimento profondo e intenso che ci anima dopo aver trascorso in convento due meravigliose giornate sul tema “Sorelle api”. Sono convenuti da luoghi diversi, alcuni apicoltori, altri aspiranti tali, alcuni semplici simpatizzanti per le api, altri neofiti incuriositi da questo affasciante tema, i partecipanti a questi giorni dedicati alle api, della cura e della biodiversità organizzati in occasione dell’ottocentesimo anniversario del Cantico delle Creature di san Francesco. Guidati dai due grandi maestri - Paolo Fontana e Damiano Fioretto di Azienda agricola Apiamoci che l’anno scorso con Laura e Chiara ci hanno donato le api, siamo entrati piano piano in questo mondo, affascinante, complesso e quanto mai necessario. Lezioni, domande, laboratori e degustazioni di mieli, una cena letteraria dedicata alle storie di api da Virgilio a sant’Ambrogio, la visita agli alveari… questi ed altri i preziosi insegnamenti che ci sono stati donati. Ma nello stesso tempo due giorni fatti di incontri, di sguardi e di sorrisi scambiati; stare insieme in convento ci ha fatto sentire in relazione, una essenziale condivisone, il desidero e la semplicità di vivere la comunità. Provare ad essere un po’ come loro, le nostre amate api.

“E’ stato scoprire un luogo speciale, grazie per lo stupore e la gioia di questi giorni” hanno scritto i partecipanti. Grazie alle api, a questo convento in semplice stile francescano per averci fatto sentire e sperimentare, anche solo per poco, il significato E il valore di essere comunità operosa, solidale, fraterna, in cammino.

Lo ha scritto bene Paolo il nostro maestro:
“𝐿𝑒 𝑎𝑝𝑖 𝑎𝑚𝑎𝑛𝑜 𝑖 𝑙𝑢𝑜𝑔ℎ𝑖 𝑠𝑖𝑐𝑢𝑟𝑖, 𝑎𝑙𝑡𝑖, 𝑠𝑖𝑙𝑒𝑛𝑧𝑖𝑜𝑠𝑖, 𝑎𝑚𝑎𝑛𝑜 𝑙’𝑎𝑐𝑞𝑢𝑎, 𝑖𝑙 𝑠𝑜𝑙𝑒, 𝑖 𝑓𝑖𝑜𝑟𝑖 𝑒 𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑙𝑏𝑒𝑟𝑖 𝑎𝑛𝑡𝑖𝑐ℎ𝑖, 𝑎𝑚𝑎𝑛𝑜 𝑙𝑒 𝑝𝑖𝑒𝑡𝑟𝑒 𝑓𝑒𝑠𝑠𝑢𝑟𝑎𝑡𝑒, 𝑙𝑒 𝑔𝑟𝑜𝑡𝑡𝑒, 𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑛𝑡𝑟𝑖. 𝐼 𝑙𝑢𝑜𝑔ℎ𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑎𝑝𝑖 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑑𝑎 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒 𝑖 𝑙𝑢𝑜𝑔ℎ𝑖 𝑑𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑒𝑟𝑒𝑚𝑖𝑡𝑖, 𝑑𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑠𝑐𝑒𝑡𝑖 𝑒 𝑑𝑖 𝑞𝑢𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑢𝑜𝑚𝑖𝑛𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑣𝑖𝑣𝑜𝑛𝑜 𝑖𝑛 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀, 𝑖𝑛 𝑓𝑟𝑎𝑡𝑒𝑙𝑙𝑎𝑛𝑧𝑎 𝑒 𝑜𝑝𝑒𝑟𝑜𝑠𝑖𝑡𝑎̀. 𝐴𝑙 𝐶𝑜𝑛𝑣𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑀𝑜𝑛𝑡𝑒𝑟𝑜𝑠𝑠𝑜 𝑙𝑒 𝑎𝑝𝑖 𝑠𝑐𝑒𝑔𝑙𝑖𝑒𝑟𝑒𝑏𝑏𝑒𝑟𝑜 𝑑𝑎 𝑠𝑜𝑙𝑒 𝑑𝑖 𝑣𝑖𝑣𝑒𝑟𝑒, 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑔𝑙𝑖 𝑢𝑜𝑚𝑖𝑛𝑖 𝑒 𝑙𝑒 𝑑𝑜𝑛𝑛𝑒 𝑠𝑐𝑒𝑙𝑔𝑜𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑠𝑎𝑙𝑖𝑟𝑒 𝑞𝑢𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑡𝑟𝑜𝑣𝑎𝑟𝑒 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑒𝑟𝑐𝑎𝑛𝑜, 𝑠𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑛𝑒𝑚𝑚𝑒𝑛𝑜 𝑠𝑎𝑝𝑒𝑟𝑙𝑜”.
... Voir plusVoir moins

Questa volta la nostra gratitudine ha un destinatario speciale: grazie api!  

E’ un sentimento profondo e intenso che ci anima dopo aver trascorso in convento due meravigliose giornate sul tema “Sorelle api”. Sono convenuti da luoghi diversi, alcuni apicoltori, altri aspiranti tali, alcuni semplici simpatizzanti per le api, altri neofiti incuriositi da questo affasciante tema, i partecipanti a questi giorni dedicati alle api, della cura e della biodiversità organizzati in occasione dell’ottocentesimo anniversario del Cantico delle Creature di san Francesco. Guidati dai due grandi maestri - Paolo Fontana e Damiano Fioretto di Azienda agricola Apiamoci che l’anno scorso con Laura e Chiara ci hanno donato le api, siamo entrati piano piano in questo mondo, affascinante, complesso e quanto mai necessario. Lezioni, domande, laboratori e degustazioni di mieli, una cena letteraria dedicata alle storie di api da Virgilio a sant’Ambrogio, la visita agli alveari… questi ed altri i preziosi insegnamenti che ci sono stati donati. Ma nello stesso tempo due giorni fatti di incontri, di sguardi e  di sorrisi scambiati; stare insieme in convento ci ha fatto sentire in relazione, una essenziale condivisone, il desidero e la semplicità di vivere la comunità. Provare ad essere un po’ come loro, le nostre amate api. 

“E’ stato scoprire un luogo speciale, grazie per lo stupore e la gioia di questi giorni” hanno scritto i partecipanti. Grazie alle api, a questo convento in semplice stile francescano per averci fatto sentire e sperimentare, anche solo per poco, il significato E il valore di  essere comunità operosa, solidale, fraterna, in cammino.

Lo ha scritto bene Paolo il nostro maestro: 
“𝐿𝑒 𝑎𝑝𝑖 𝑎𝑚𝑎𝑛𝑜 𝑖 𝑙𝑢𝑜𝑔ℎ𝑖 𝑠𝑖𝑐𝑢𝑟𝑖, 𝑎𝑙𝑡𝑖, 𝑠𝑖𝑙𝑒𝑛𝑧𝑖𝑜𝑠𝑖, 𝑎𝑚𝑎𝑛𝑜 𝑙’𝑎𝑐𝑞𝑢𝑎, 𝑖𝑙 𝑠𝑜𝑙𝑒, 𝑖 𝑓𝑖𝑜𝑟𝑖 𝑒 𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑙𝑏𝑒𝑟𝑖 𝑎𝑛𝑡𝑖𝑐ℎ𝑖, 𝑎𝑚𝑎𝑛𝑜 𝑙𝑒 𝑝𝑖𝑒𝑡𝑟𝑒 𝑓𝑒𝑠𝑠𝑢𝑟𝑎𝑡𝑒, 𝑙𝑒 𝑔𝑟𝑜𝑡𝑡𝑒, 𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑛𝑡𝑟𝑖. 𝐼 𝑙𝑢𝑜𝑔ℎ𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑎𝑝𝑖 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑑𝑎 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒 𝑖 𝑙𝑢𝑜𝑔ℎ𝑖 𝑑𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑒𝑟𝑒𝑚𝑖𝑡𝑖, 𝑑𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑠𝑐𝑒𝑡𝑖 𝑒 𝑑𝑖 𝑞𝑢𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑢𝑜𝑚𝑖𝑛𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑣𝑖𝑣𝑜𝑛𝑜 𝑖𝑛 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀, 𝑖𝑛 𝑓𝑟𝑎𝑡𝑒𝑙𝑙𝑎𝑛𝑧𝑎 𝑒 𝑜𝑝𝑒𝑟𝑜𝑠𝑖𝑡𝑎̀. 𝐴𝑙 𝐶𝑜𝑛𝑣𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑀𝑜𝑛𝑡𝑒𝑟𝑜𝑠𝑠𝑜 𝑙𝑒 𝑎𝑝𝑖 𝑠𝑐𝑒𝑔𝑙𝑖𝑒𝑟𝑒𝑏𝑏𝑒𝑟𝑜 𝑑𝑎 𝑠𝑜𝑙𝑒 𝑑𝑖 𝑣𝑖𝑣𝑒𝑟𝑒, 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑔𝑙𝑖 𝑢𝑜𝑚𝑖𝑛𝑖 𝑒 𝑙𝑒 𝑑𝑜𝑛𝑛𝑒 𝑠𝑐𝑒𝑙𝑔𝑜𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑠𝑎𝑙𝑖𝑟𝑒 𝑞𝑢𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑡𝑟𝑜𝑣𝑎𝑟𝑒 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑒𝑟𝑐𝑎𝑛𝑜, 𝑠𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑛𝑒𝑚𝑚𝑒𝑛𝑜 𝑠𝑎𝑝𝑒𝑟𝑙𝑜”.

4 CommentairesComment on Facebook

Bravi!

Bravissimiii complimenti

Che meraviglia!!! Complimenti!!!!

La trasmissione "In cammino" di Tv2000 di venerdì 21 marzo dedicata al cantico delle Creature di san Francesco ha avuto come protagonista il Convento di Monterosso. Si è parlato dell'esperienza e delle attività "Farsi cantico" che si svolgono durante l'anno. Grazie per questa bellissima opportunità ❤️ ... Voir plusVoir moins

2 CommentairesComment on Facebook

Sì grazie davvero per questa bellissima opportunità, una bella esperienza di condivisione, di approfondimento, di meditazione in un posto che è un angolo di paradiso❣️🙏

Tutto connesso, il Creatore, il Creato, le Creature

Foto dal post di Comunità ucraina Chiavari - Українська церковна громада в К'яварі ... Voir plusVoir moins

Convento Monterosso

0 CommentairesComment on Facebook

Con i ragazzi oggi il nostro "farsi cantico" è stato vissuto all'insegna della letizia e della fraternità in stile francescano. Grazie all'aiuto di Stefania Marticino lo speciale san Francesco è stato arricchito di animali e elementi naturali da noi realizzati per creare un tripudio di artistici colori leggendo insieme il "Cantico delle Creature" che abbiamo anche trascritto. Una giornata piena di gioia condivisa anche con gli amici ucraini arrivati da Chiavari. E durante la messa abbiamo pregato per la pace e raccolto le nostre offerte da donate alle famiglie rimaste orfane del papà morto in questa terribile guerra. ... Voir plusVoir moins

Con i ragazzi oggi il nostro farsi cantico è  stato vissuto allinsegna della letizia e della fraternità in stile francescano. Grazie allaiuto di Stefania Marticino lo speciale san Francesco è  stato arricchito di animali e elementi naturali da noi realizzati per creare un tripudio di artistici colori leggendo insieme il Cantico delle Creature che abbiamo anche trascritto. Una giornata piena di gioia condivisa anche con gli amici ucraini arrivati da Chiavari. E durante la messa abbiamo pregato per la pace e raccolto le nostre offerte da donate alle famiglie rimaste orfane  del papà morto in questa terribile guerra.

5 CommentairesComment on Facebook

I miei.complimenti più sinceri e aggiungo bravissimiiiiiii e sono sempre bellissime iniziative

Padre Renato sei unico,complimenti

Bravi !!! Complimenti !!

View more comments

Dolce Sentire al Convento dei Cappuccini di Monterosso – a cura di Barbara Di Donato

IN VOLO SUL CUORE – Monterosso: SAVE il convento dei frati cappuccini

La trasmissione Bellitalia condotta dal giornalista Marco Hagge

Convento Monterosso
TRIPADVISOR CERTIFICATO ECCELLENZA

Un grande valore testimoniato dalle espressioni dei numerosi visitatori da tutto il mondo. Il Certificato di Tripadvisor permette al Convento e alla sua Chiesa di essere conosciuto in tutto il mondo e aiuta i visitatori italiani e stranieri a programmare una visita a Monterosso.

I ricercatori dell’autentica Bellezza qui hanno trovato quanto cercavano!
Vieni anche tu, nel silenzio di questo Paradiso, a gustare l’Armonia, a sfiorare con gli occhi la Vita che ci trascende!