Ieri durante il percorso"Sorelle api" abbiamo avuto una inaspettata sorpresa molto a tema: una sciamatura sul fico del giardino del convento ! 🐝🐝🐝🐝🐝🐝🐝🐝🐝
... Voir plusVoir moins
Questa volta la nostra gratitudine ha un destinatario speciale: grazie api!
E’ un sentimento profondo e intenso che ci anima dopo aver trascorso in convento due meravigliose giornate sul tema “Sorelle api”. Sono convenuti da luoghi diversi, alcuni apicoltori, altri aspiranti tali, alcuni semplici simpatizzanti per le api, altri neofiti incuriositi da questo affasciante tema, i partecipanti a questi giorni dedicati alle api, della cura e della biodiversità organizzati in occasione dell’ottocentesimo anniversario del Cantico delle Creature di san Francesco. Guidati dai due grandi maestri - Paolo Fontana e Damiano Fioretto di Azienda agricola Apiamoci che l’anno scorso con Laura e Chiara ci hanno donato le api, siamo entrati piano piano in questo mondo, affascinante, complesso e quanto mai necessario. Lezioni, domande, laboratori e degustazioni di mieli, una cena letteraria dedicata alle storie di api da Virgilio a sant’Ambrogio, la visita agli alveari… questi ed altri i preziosi insegnamenti che ci sono stati donati. Ma nello stesso tempo due giorni fatti di incontri, di sguardi e di sorrisi scambiati; stare insieme in convento ci ha fatto sentire in relazione, una essenziale condivisone, il desidero e la semplicità di vivere la comunità. Provare ad essere un po’ come loro, le nostre amate api.
“E’ stato scoprire un luogo speciale, grazie per lo stupore e la gioia di questi giorni” hanno scritto i partecipanti. Grazie alle api, a questo convento in semplice stile francescano per averci fatto sentire e sperimentare, anche solo per poco, il significato E il valore di essere comunità operosa, solidale, fraterna, in cammino.
Lo ha scritto bene Paolo il nostro maestro:
“𝐿𝑒 𝑎𝑝𝑖 𝑎𝑚𝑎𝑛𝑜 𝑖 𝑙𝑢𝑜𝑔ℎ𝑖 𝑠𝑖𝑐𝑢𝑟𝑖, 𝑎𝑙𝑡𝑖, 𝑠𝑖𝑙𝑒𝑛𝑧𝑖𝑜𝑠𝑖, 𝑎𝑚𝑎𝑛𝑜 𝑙’𝑎𝑐𝑞𝑢𝑎, 𝑖𝑙 𝑠𝑜𝑙𝑒, 𝑖 𝑓𝑖𝑜𝑟𝑖 𝑒 𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑙𝑏𝑒𝑟𝑖 𝑎𝑛𝑡𝑖𝑐ℎ𝑖, 𝑎𝑚𝑎𝑛𝑜 𝑙𝑒 𝑝𝑖𝑒𝑡𝑟𝑒 𝑓𝑒𝑠𝑠𝑢𝑟𝑎𝑡𝑒, 𝑙𝑒 𝑔𝑟𝑜𝑡𝑡𝑒, 𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑛𝑡𝑟𝑖. 𝐼 𝑙𝑢𝑜𝑔ℎ𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑎𝑝𝑖 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑑𝑎 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒 𝑖 𝑙𝑢𝑜𝑔ℎ𝑖 𝑑𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑒𝑟𝑒𝑚𝑖𝑡𝑖, 𝑑𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑠𝑐𝑒𝑡𝑖 𝑒 𝑑𝑖 𝑞𝑢𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑢𝑜𝑚𝑖𝑛𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑣𝑖𝑣𝑜𝑛𝑜 𝑖𝑛 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀, 𝑖𝑛 𝑓𝑟𝑎𝑡𝑒𝑙𝑙𝑎𝑛𝑧𝑎 𝑒 𝑜𝑝𝑒𝑟𝑜𝑠𝑖𝑡𝑎̀. 𝐴𝑙 𝐶𝑜𝑛𝑣𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑀𝑜𝑛𝑡𝑒𝑟𝑜𝑠𝑠𝑜 𝑙𝑒 𝑎𝑝𝑖 𝑠𝑐𝑒𝑔𝑙𝑖𝑒𝑟𝑒𝑏𝑏𝑒𝑟𝑜 𝑑𝑎 𝑠𝑜𝑙𝑒 𝑑𝑖 𝑣𝑖𝑣𝑒𝑟𝑒, 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑔𝑙𝑖 𝑢𝑜𝑚𝑖𝑛𝑖 𝑒 𝑙𝑒 𝑑𝑜𝑛𝑛𝑒 𝑠𝑐𝑒𝑙𝑔𝑜𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑠𝑎𝑙𝑖𝑟𝑒 𝑞𝑢𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑡𝑟𝑜𝑣𝑎𝑟𝑒 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑒𝑟𝑐𝑎𝑛𝑜, 𝑠𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑛𝑒𝑚𝑚𝑒𝑛𝑜 𝑠𝑎𝑝𝑒𝑟𝑙𝑜”.
... Voir plusVoir moins
La trasmissione "In cammino" di Tv2000 di venerdì 21 marzo dedicata al cantico delle Creature di san Francesco ha avuto come protagonista il Convento di Monterosso. Si è parlato dell'esperienza e delle attività "Farsi cantico" che si svolgono durante l'anno. Grazie per questa bellissima opportunità ❤️
... Voir plusVoir moins
Foto dal post di Comunità ucraina Chiavari - Українська церковна громада в К'яварі
... Voir plusVoir moins
Con i ragazzi oggi il nostro "farsi cantico" è stato vissuto all'insegna della letizia e della fraternità in stile francescano. Grazie all'aiuto di Stefania Marticino lo speciale san Francesco è stato arricchito di animali e elementi naturali da noi realizzati per creare un tripudio di artistici colori leggendo insieme il "Cantico delle Creature" che abbiamo anche trascritto. Una giornata piena di gioia condivisa anche con gli amici ucraini arrivati da Chiavari. E durante la messa abbiamo pregato per la pace e raccolto le nostre offerte da donate alle famiglie rimaste orfane del papà morto in questa terribile guerra.
... Voir plusVoir moins