Visita guidata al “Terzo Paradiso” del convento accompagnati da Michelangelo Pistoletto
pubblicato il: 13 Agosto 2023
๐๐๐ซ๐๐จ๐ฅ๐๐๐ขฬ ๐๐ ๐๐ ๐จ๐ฌ๐ญ๐จ – ๐๐.๐๐ ๐๐จ๐ง๐ฏ๐๐ง๐ญ๐จ ๐๐๐ข ๐
๐ซ๐๐ญ๐ข ๐๐๐ฉ๐ฉ๐ฎ๐๐๐ข๐ง๐ข
๐๐ข๐ฌ๐ข๐ญ๐ ๐ ๐ฎ๐ข๐๐๐ญ๐ ๐๐ฅ ๐๐๐ซ๐ณ๐จ ๐๐๐ซ๐๐๐ข๐ฌ๐จ ๐๐ข ๐๐ข๐๐ก๐๐ฅ๐๐ง๐ ๐๐ฅ๐จ ๐๐ข๐ฌ๐ญ๐จ๐ฅ๐๐ญ๐ญ๐จ ๐ง๐๐ฅ๐ฅโ๐จ๐ซ๐ญ๐จ ๐๐๐ฅ ๐๐จ๐ง๐ฏ๐๐ง๐ญ๐จ ๐ข๐ง๐ฌ๐ข๐๐ฆ๐ ๐๐ฅ๐ฅ’๐๐ซ๐ญ๐ข๐ฌ๐ญ๐
(su prenotazione scrivendo a: conventomonterosso@gmail.com )
Un tempo il giardino e lโorto del convento dei Frati Cappuccini di Monterosso era tradizionalmente chiamato dalla gente con lโappellativo di โParadiso dei fratiโ. Un luogo allora accessibile solo ai religiosi e ai pochi uomini del borgo che andavano a lavorare la terra e che raccontavano ai paesani di questo paradiso affacciato sullo splendido mare e davanti al cielo.
In un angolo di questo paradiso sotto due alberi di mandorlo e nellโarea del โgiardino dei sempliciโ del convento, lโartista Michelangelo Pistoletto ha scelto di realizzare unโistallazione permanente di una delle sue opere piรน famose e conosciute: โIl Terzo paradisoโ. Lโha allestita utilizzando degli originali vasi di terracotta creati dallo stesso artista che vanno a formare i tre cerchi, con piante aromatiche prese dal giardino dei semplici e ghiaia di colore bianco e nero che esaltano i due opposti antitetici. Cosรฌ ha scritto lโartista nella targa installata davanti allโopera: โUna linea, incrociandosi due volte, crea tre cerchi consecutivi. I due esterni – il mondo della natura e quello creato dallโuomo – rappresentano le opposte polaritร cioรจ tutti gli elementi tra loro diversi, contrari, antitetici e avversi. Nel cerchio centrale avviene la loro congiunzione, unione, fecondazione, fusione e si creano cosรฌ la pace, lโequilibrio, lโarmonia, la bellezza e lโamore. Entriamo in un nuovo mondo, il terzo stadio dellโumanitร . Eโ il Terzo Paradisoโ.
๐๐๐ซ๐๐จ๐ฅ๐๐๐ขฬ ๐๐ ๐๐ ๐จ๐ฌ๐ญ๐จ – ๐๐.๐๐ ๐๐จ๐ฅ๐จ ๐๐๐ข ๐๐๐ฌ๐๐๐ญ๐จ๐ซ๐ข
“๐๐ ๐
๐จ๐ซ๐ฆ๐ฎ๐ฅ๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐ซ๐๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐” ๐ฉ๐ซ๐๐ฌ๐๐ง๐ญ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐๐ฅ ๐ฅ๐ข๐๐ซ๐จ.
Intervengono Michelangelo Pistoletto, autore; padre Renato Brenz Verca, Marco Ferrari, Emanuele Moggia