
Raccontare la Bellezza
pubblicato il: 21 Giugno 2020
RACCONTARE LA BELLEZZA
Arte, spiritualità e comunità di patrimonio: un modello possibile per visitare i beni culturali ecclesiastici
CONVEGNO e WORKSHOP residenziale per guide turistiche
Martedì 18 e mercoledì 19 febbraio 2020
Convento dei Frati Minori Cappuccini – Monterosso al Mare (SP) Cinque Terre
Quale turismo è oggi possibile per i luoghi religiosi? Quali strumenti efficaci e coinvolgenti si possono utilizzare per comunicare i luoghi del patrimonio culturale ecclesiastico? Come raccontare tali luoghi a visitatori provenienti da Paesi e ambiti culturali e religiosi differenti?
Un convegno residenziale, promosso dai Frati Minori Cappuccini di Monterosso al Mare e destinato alle guide turistiche che operano sul territorio, si propone di approfondire le tematiche inerenti alla valorizzazione dei beni culturali ecclesiastici che appartengono imprescindibilmente al patrimonio culturale collettivo particolarmente in Italia e per coglierne davvero la bellezza è necessario prendere in considerazione i tre livelli di lettura di cui si compongono: arte, spiritualità e comunità. Ricostruire un rapporto vivo con i beni religiosi è un atto d’amore verso l’uomo del nostro tempo, che nella bellezza ancora trova spazi di senso e di verità. Il convegno intende sollecitare un ripensamento del legame tra arte e fede, cultura e sviluppo, puntando soprattutto a come poter comunicare oggi un bene ecclesiastico e in che modo sia possibile raccontarlo a visitatori provenienti da estrazioni culturali, territoriali, anagrafiche e religiose profondamente differenti. Il Convento dei Cappuccini di Monterosso, luogo di valori francescani legato alla comunità, è anche un luogo di condivisione fraterna; due giorni per provare a individuare metodologie e stimolare riflessioni, per fare del Convento di Monterosso una palestra di sperimentazione e di possibili nuove forme di fruizione e approfondimento.
PRIMO GIORNO – Martedì 18 febbraio 2020
MATTINA ore 10.30
Saluti istituzionali
Maria Grazia Di Natale – Funzionario dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Genova
Raccolta e valorizzazione: conoscere per conservare e trasmettere. Il patrimonio artistico ecclesiale della Liguria e il portale BeWeB
POMERIGGIO
Natalino Valentini – Direttore dell’ISSR “A. Marvelli” di Rimini e docente di Estetica teologica
Stupore e Bellezza. I significati dell’arte cristiana
Johnny Farabegoli – Docente di architettura e liturgia al Master in Arte Sacra presso l’ISSR “A. Marvelli” di Rimini
Architettura, Teologia e Liturgia. La lettura simbolica dell’edificio di culto
S.E. Mons. Carlo Mazza – Vescovo emerito di Fidenza, già Direttore dell’Ufficio Nazionale della CEI per la Pastorale del tempo libero, turismo e sport
Luoghi dell’anima. Beni culturali ecclesiastici e turismo religioso. Sfide e opportunità per attrarre i visitatori del mondo contemporaneo
Nicolò Costa – Sociologo dell’economia, coordinatore del corso “Scienze del turismo” presso Università di Roma Tor Vergata
Turismo religioso, economia solidale e approccio di comunità. Il ruolo delle guide e degli operatori dell’incoming
“Andiamo ai frati”: conversazione e laboratorio
Conoscenza del convento e confronto di esperienze. Un abitante di Monterosso racconterà anche il legame del paese con il convento dei Cappuccini.
Pernottamento nelle celle del convento
SECONDO GIORNO – Mercoledì 19 febbraio 2020
MATTINA
Ugo Aryaman Tendi – Interprete e comunicatore
Apprendimento della Comunicazione Empatica
Triangolo della comunicazione umana. Modalità e tecniche comunicative. L’Interpretazione, con significati nuovi, per la fruizione di un bene culturale in una visita guidata di tipo esperienziale.
POMERIGGIO
Emanuela Mancino – Professore associato di filosofia dell’educazione del dipartimento di Scienze della formazione “R. Massa” Università Milano-Bicocca
Un luogo affettivo e la sua narrazione. Come un luogo religioso può essere luogo di comunità
Coordina e modera le due giornate Padre Renato Brenz Verca
Organizzazione scientifica: Alberto Cipelli