Casoncelli bresciani di mamma Gilda

DOVE
Convento Frati Cappuccini Milano Musocco

Fra Giovanni Cropelli, bresciano è entrato in convento nel 1986 dopo aver fatto il falegname; è stato viceparroco nella Parrocchia dei SS. Nabore e Felice a Milano, nell’Ospedale di Bergamo maestro dei postulanti, missionario in Camerun e per 12 anni in Thailandia; dal 2023 responsabile del Centro Missionario di Musocco. La sua Mamma Gilda (86 anni) ha sempre amato cucinare e tante volte lo ha fatto per tanti frati, perchè la mamma di un frate è la mamma di tutti i frati. Mamma Gilda ci mostra la ricetta dei casoncelli a spiga tipici della Val Camonica che, come si può vedere, impasta con grande amore.
INGREDIENTI
per 4 persone
Ripieno
- 1 kg di patate
 - 1 etto di grana grattugiato
 - 1 etto di pan grattato tostato
 - Cipolla o porro
 - Una manciata di prezzemolo tritato
 - Spezie
 
Pasta fresca
- 1 uovo
 - 1/2 kg di farina tipo 0
 - Acqua frizzante
 - Una presina di sale
 
PREPARAZIONE
Disporre a fontana la farina e incorporare l’uovo (o utilizzare l’impastatrice, se l’avete); salare e lavorare fino a quando il composto non risulta liscio ed omogeneo. Nel frattempo mettiamo a bollire le patate in abbondante acqua salata, una volta cotte priviamole della buccia e schiacciamole. In una padella soffriggiamo la cipolla o il porro e aggiungere le patate schiacciate, il pangrattato, il grana ed il prezzemolo, impastando bene il tutto per ottenere il ripieno del casoncello. Stendere la pasta a sfoglia sottile utilizzando l’apposita macchina. Tagliare a rettangoli o a forma di cerchio con il bicchiere, mettere il ripieno, chiudere i lati ad intreccio formando la spiga centrale del casoncello. Infine, metterli in acqua bollente salata e, quando vengono a galla, si tolgono e si condiscono con burro e salvia o con un sugo di pomodoro fresco o altri tipi di sugo a piacere.
FRATE CUOCO
le ricette dai conventi
Altre ricette
- Arancino cappuccino
 - Baccalà alla cappuccina
 - Canederli del Trentino
 - Casoncelli bresciani di mamma Gilda
 - Casseula del convento
 - Coda alla vaccinara
 - Costarelle e salsiccia al finocchietto
 - Il ciambellone di fra Giulio
 - Il coniglio di suor Donata
 - Involtini dell’orto conventuale
 - Involtini di mortadella
 - Nocino di fra Marino
 - Pan Tramvai
 - Pasta al tovagliolo di fra Sperandio
 - Pasta alla Caofortina
 - Riso Biryani e sugo di pollo
 - Riso quaresimale
 - Risotto al cavolo viola
 - Risotto alla crema di porri e risotto al rosmarino
 - Risotto pere e toma
 - Salsa verde alle acciughe
 - Scaloppine alla pizzaiola
 - Tagliatelle alle fave e finocchietto selvatico
 - Tortino di patate e cipolle
 - Verze in padella
 - Zuppa all’aglio
 - Zuppa di piselli freschi
 
											
				
			
											
				
					
