Costarelle e salsiccia al finocchietto

DOVE
Convento dei Frati Cappuccini di Renacavata-Camerino (Macerata)

Fra Nicolino è nato a San Benedetto del Tronto nel 1962, ha fatto il noviziato nel 1990 a Camerino ed è rimasto nel convento di Renacavata (il più antico e primo convento dato ai primi frati cappuccini) fino ad oggi. Frate dalla lunga barba e dal sorriso rassicurante, si è sempre occupato della questua e della cucina, dilettando tanti frati con i suoi invitanti piatti. Nonostante la sua sana ritrosia, ci ha donato una sua gustosa ricetta.
INGREDIENTI
per 4 persone
12 costarelle (costine di maiale)
4 salsicce 
vino bianco, erbe aromatiche
finocchietto selvatico
sale
PREPARAZIONE
Mettere le costarelle in una padella di alluminio (fra Nicolino consiglia questo materiale per avere un risultato migliore) e salare. Aggiungere gli odori: salvia, alloro, ginepro, rosmarino, aglio e far cuocere circa 20 minuti finchè asciuga. Aggiungere il finocchietto fresco e le salsicce, sfumare con il vino bianco e cuocere per circa un’ora facendo arrostire.
FRATE CUOCO
le ricette dai conventi
Altre ricette
- Arancino cappuccino
 - Baccalà alla cappuccina
 - Canederli del Trentino
 - Casoncelli bresciani di mamma Gilda
 - Casseula del convento
 - Coda alla vaccinara
 - Costarelle e salsiccia al finocchietto
 - Il ciambellone di fra Giulio
 - Il coniglio di suor Donata
 - Involtini dell’orto conventuale
 - Involtini di mortadella
 - Nocino di fra Marino
 - Pan Tramvai
 - Pasta al tovagliolo di fra Sperandio
 - Pasta alla Caofortina
 - Riso Biryani e sugo di pollo
 - Riso quaresimale
 - Risotto al cavolo viola
 - Risotto alla crema di porri e risotto al rosmarino
 - Risotto pere e toma
 - Salsa verde alle acciughe
 - Scaloppine alla pizzaiola
 - Tagliatelle alle fave e finocchietto selvatico
 - Tortino di patate e cipolle
 - Verze in padella
 - Zuppa all’aglio
 - Zuppa di piselli freschi
 
											
				
			
											
				
					
