
SORELLA ACQUA. Percorso pittorico e concerto d’arpa
pubblicato il: 21 Luglio 2025
In occsione dell’ottocentesimo anniversario (1225-2025) del “Cantico delle Creature” di san Francesco d’Assisi
Monterosso al Mare – Chiesa dei Frati Cappuccini
Venerdì 25 luglio 2025 – ore 21.15
Inaugurazione del percorso pittorico
SORELLA ACQUA. Il mare dentro
Opere di Federico Anselmi
presenta Giovanna Riu
Segue
NOTE SULL’ACQUA Concerto d’arpa
Con Carla They
Stefania Contardi, voce recitante
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Il percorso pittorico sarà visitabile tutti i giorni nella chiesa dei cappuccini fino al 3 agosto 2025
FEDERICO ANSELMI
(1944-2024) Nato a Monterosso al Mare, si diploma all’Accademia delle Belle Arti di Carrara; ha vissuto ed operato alla Spezia. Inizia la sua attività artistica negli anni ‘60, vincendo il primo premio alla Mostra Nazionale di Arte Figurativa, La Spezia. Intorno agli anni ‘80 punta a una sua autonomia artistica con un’indagine su campiture stratificate. Nel 2001 vince il Premio Internazionale Arte Mondadori a cui seguono numerose mostre in Italia e all’estero. Le sue opere figurano in collezioni pubbliche e private in Italia e all’estero, tra i quali: CAMeC – Museo di Arte Moderna e Contemporanea, La Spezia; Ufficio Istruzione dell’Ambasciata Italiana a Mosca; Biblioteca delle Letterature Straniere (Rudomino), Mosca; Deutsches Forschungzentrum fur Kunstliche Intelligenz Gmbh, Saarbruchen (RFT); Inspired Artisans, Milwaukee, WI (USA); General Secretariat for International Missions, Burlington; Art Museum, United Arab Emirates; Collezione Evgenij Evtushenko, Mosca; Collezione Ferruccio Battolini, La Spezia; Collezione Dino Carlesi, Pontedera; Collezione permanente di opere d’Arte della Prefettura della Spezia. Dal 2008 è stato presente con i suoi lavori al ‘Premio Montale – Fuori di Casa, e al ‘Premio LericiPea,. Nel 2014 progetto per sedici tavole a olio e tecnica digitale ispirate al Cantico delle Creature e alle Beatitudine evangeliche, posizionate nel “Santuario di S. Antonio da Padova” alla Spezia, per le quali ha ricevuto la lettera di riconoscenza dal Santo Padre, Francesco Bergoglio. Nel 2021, nell’ambito del progetto Milite Ignoto, Cittadino d’Italia, promosso dallo Stato Maggiore della Difesa, il suo quadro ha ricevuto l’onore di accompagnare il nuovo “Treno della Memoria”. A Roma, il dipinto è stato salutato dal Presidente Sergio Mattarella.
CARLA THEY
Nata a Parma in una famiglia di musicisti, suono da quando avevo 11 anni, ossia da quando mio nonno Mario ( caporchestra del Teatro Regio di Parma ) mi portò in Conservatorio a conoscere i suoi colleghi e provare i vari strumenti e rimasi folgorata dal suono e, appunto, dalla bellezza di questo strumento. Da allora ne ho fatta di strada, oltre duemilacinquecento concerti in Italia, Svizzera, Austria e Olanda, ho suonato in posti stupendi come i castelli della Loira, l’Ambasciata Britannica a Roma, il teatro Bibiena di Mantova, palazzo Madama a Torino poi Venezia, Parigi, Amsterdam, Basilea, Taormina…Innamorata da sempre della musica, cerco di trasmettere emozioni a chi mi ascolta unendo a ciò l’eleganza nell’abbigliamento, binomio che trovo imprescindibile per rispetto nei confronti del pubblico; questo è dovuto anche ad un passato di indossatrice per l’Alta Moda, ove ho imparato che il rigore necessario per far musica a livello professionale è utile nella vita come lo sono la puntualità e la serietà.