Pace e Bene
Il semplice saluto francescano è di benvenuto per pellegrini e visitatori che salgono a piedi sul colle per raggiungere la piccola chiesa e il silenzioso convento dei Frati Cappuccini che lì vivono e pregano da oltre quattro secoli.
CONVENTO FRATI CAPPUCCINI
NOTIZIE IN PRIMO PIANO
in Primo Piano
Giugno 5, 2025
Convento Frati Cappuccini – Monterosso al Mare Dal 25 al 27 luglio 2025 SORELLA ACQUA Umile, salutare e preziosa: gesti
in Primo Piano
Giugno 5, 2025
Concludiamo gli appuntamenti online del percorso “Coltivare e curare il giardino dell’anima” prima della vacanza estiva
in Primo Piano
Maggio 24, 2025
Sabato 31 maggio 2025 – ore 21 Convento Frati Cappuccini di Monterosso al Mare Orchestra della Natura Suoni naturali all
in Primo Piano
Maggio 14, 2025
Ultimi due appuntamenti online prima dell’estate sul tema “Coltivare e curare il giardino dell’anima” Lunedì 26 maggio 2
PUBBLICAZIONI
Quattro secoli di devozione, comunità e cultura nelle Cinque Terre (1618-2018)
A cura di Alberto Cipelli e Andrea Lercari
Sagep Genova, 2019
COME AIUTARCI
Il Convento porta avanti tutte le attività e si sostiene attraverso la generosità di molte persone
Il convento vive delle generosità delle persone. Se gradisci lasciare un tuo contributo, qualunque esso sia, te ne siamo grati. Anche ogni piccolo aiuto può essere prezioso.
DICONO DI NOI
GUESTBOOK
Per il viandante della vita Monterosso è un’oasi dove ci si rifocilla di serenità e buone meditazioni per proseguire correttamente il cammino. Con l’aiuto indispensabile di Padre Renato è come avere la Google Maps della Vita. Grazie
Paolo e Chicca – Milano
4 febbraio 2018
“La vita è un viaggio. Le fermate migliori sono le persone speciali”… che dire, questa fermata speciale a Monterosso da Fra Renato ci voleva proprio. Grazie per averci fatto il dono di conoscere te e questo meraviglioso posto.
Mariella, Gianni e Nicola
4 gennaio 2018
“La vita è un viaggio. Le fermate migliori sono le persone speciali”… che dire, questa fermata speciale a Monterosso da Fra Renato ci voleva proprio. Grazie per averci fatto il dono di conoscere te e questo meraviglioso posto.
Mariella, Gianni e Nicola
4 gennaio 2018
L’amore che abbiamo sentito raccontare è stato motivo come sempre di incontro, condivisione e percorso di crescita continua. E’ la “MOLLA” che ogni volta ci permette di varcare il portone di questo magnifico convento.
Maria Vittoria e Rosanna – Milano
15 ottobre 2017
L’amore che abbiamo sentito raccontare è stato motivo come sempre di incontro, condivisione e percorso di crescita continua. E’ la “MOLLA” che ogni volta ci permette di varcare il portone di questo magnifico convento.
Maria Vittoria e Rosanna – Milano
15 ottobre 2017
Grazie, Signore per questi giorni. Ti porto con me nelle giornate che verranno, ti porto con me con gioia. Non trovo le parole per esprimere queste emozioni.
Grazie, padre Renato.
Silvana – Milano
15 ottobre 2017
Grazie, Signore per questi giorni. Ti porto con me nelle giornate che verranno, ti porto con me con gioia. Non trovo le parole per esprimere queste emozioni.
Grazie, padre Renato.
Silvana – Milano
15 ottobre 2017
SEGUICI SUI SOCIAL
Laudato si o mi Signore per Madre Terra che ci sostenta e ci governa ci dona il primo aglio. ... Vedi altroVedi meno

- likes love 122
- Condivisioni: 3
- Commenti: 4
4 CommentiComment on Facebook
Una meraviglia dopo l'altra predilego il.nostro CONVENTO DEI FRATI CAPUCCINI DI MONTEROSSO PER TUTTO QUELLO CHE FANNO E AGGIUNGO PADRE RENATO CI VOLEVI TE A RIPORTARE IL CONVENTO UN LUOGO DI PREGHIERE PACE E BENE ❤️ ❤️ ❤️
Che meraviglia, la vostra fatica ricompensata dai frutti di una terra benedetta. Grazie per quanto fate e per come quel bellissimo Convento sia tornato al suo vero ed originario scopo. " Preghiera e Lavoro ". Un caro saluto🙏👏😊
Uauhh
10 giugno 1970 - In ricordo
PADRE ANTONIO DA MONTEROSSO
Dicono che in Argentina non ci sia stato villaggio abitato da italiani che lui non abbia visitato. Innamorato di Cristo e legato alla tradizione francescana, aveva come vocazione quella del predicatore itinerante e questuante. Prediligeva la povertà e i poveri e predicava incantando le folle. Giovanni Battista Durante era nato il 16 dicembre 1895 a Monterosso. Quarto di cinque figli, quattro maschi e una femmina: tutti religiosi francescani. Entra in convento nel 1912 e diventa sacerdote nel 1922 col nome di Antonio. Due anni dopo parte per il Sudamerica con altri frati e a Montevideo si occupa della formazione dei sacerdoti. In seguito si reca a La Plata dove fonda la parrocchia di Santa Maria degli Angeli per la comunità italiana, costruisce la chiesa e ne diventa parroco. Nel 1931 fonda l’Azione Cattolica in Argentina. La sua fama è tale che viene nominato rappresentante della comunità italiana al Congresso Eucaristico di Buenos Aires. Ritorna alcuni anni in Italia come superiore del convento di Savona; intrattiene una corrispondenza con Padre Pio da Pietrelcina. Muore in concetto di santità nell’ospedale italiano a La Plata il 10 giugno 1970. Viene sepolto alla Chacarita di Buenos Aires e successivamente traslato nella sua chiesa di Santa Maria degli Angeli. Papa Francesco, allora Ardcivescovo di Buenos Aires celebrò la messa per i 25 e 40 anni dalla morte. Oggi, negli ambienti della sua Chiesa a Buenos Aires è allestito un museo dedicato alla figura di padre Antonio da Monterosso come si può vedere anche nelle foto
... Vedi altroVedi meno

7 CommentiComment on Facebook
lo ricordo in un lontano 15 Agosto a Soviore. era parente della mia nonna paterna.
Vero Suor Brigida,, ma pare non ci sia più,
Era uno dei 4 fratelli cugini di mia nonna Durante Luigia i loro padri erano fratelli, aveva anche una sorella anche lei Suora anche la loro mamma Grasso Brigida era cugina di mia nonna paterna Maria Grasso. Ho fatto appena in tempo a conoscerne uno era proprio Lui perché mi dicevano che erano tornato dall, 'America, ci avevano superato per strada in località Gaggina', Forse era feragosto, nonna li aveva subito riconosciuti, poi a Soviore ci siamo incontrati . Erano gli anni intorno al 1965/7. circa
Un nuovo san Francesco ci accoglie all'ingresso del convento, porta una buona notizia e invita a lodare il creato.
Oper dell'artista e amica Claudia Chinaglia❤️
... Vedi altroVedi meno
16 CommentiComment on Facebook
Un' oasi di pace e serenità con un panorama mozzafiato
Che meraviglia 😍
Bell video!!! 💕
Di recente abbiamo conosciuto un'antica tradizione popolare che muove i novelli sposi verso un monastero francescano, maschile o femminile, con un cesto di uova per chiedere benedizioni e in particolare per invocare il bel tempo per il giorno del loro matrimonio. Questa speranza di guadagnarsi l’attenzione celeste è una devozione che ha origini così antiche da perdersi nella memoria popolare. E dunque non c’è da stupirsi che s. Francesco, patrono dell'ecologia, ma soprattutto Chiara - Clara nei paesi di tradizione spagnola - sia divenuta la santa da invocarsi per ottenere una clara, cioè una “schiarita”. E’ soprattutto una devozione ispanica per ottenere una clara quella di offrire a s. Clara un numero di claras, cioè, di uova. O, per meglio dire, di bianchi d’uovo, così come si chiamano in lingua spagnola. Ma Chiara e Francesco non sono schizzinosi, e, per comodità, accettano pure il tuorlo. Che dite, sarà il caso di provare? Così come hanno fatto qualche giorno fa i nostri amici sposi Alessandra e Danilo.
Probabilmente se non funziona, i figli di san Francesco e le figlie di santa Chiara, potranno mangiarsi una frittata grazie all'antica tradizione, ma di certo non mancherà una speciale benedizione! Buona vita!
(in foto il quadro di santa Chiara posto sull'altare del convento di Monterosso, è definita pianticella di s. Francesco)
... Vedi altroVedi meno

8 CommentiComment on Facebook
Una tradizione che va custodita, molto bella e dolce 🫶
Bella tradizione e bene augurante, per gli sposi tutte le cose più belle!
Che bella tradizione tanti auguri ai novelli sposi

5 CommentiComment on Facebook
Dolce Sentire al Convento dei Cappuccini di Monterosso – a cura di Barbara Di Donato
IN VOLO SUL CUORE – Monterosso: SAVE il convento dei frati cappuccini
La trasmissione Bellitalia condotta dal giornalista Marco Hagge
TRIPADVISOR CERTIFICATO ECCELLENZA
Un grande valore testimoniato dalle espressioni dei numerosi visitatori da tutto il mondo. Il Certificato di Tripadvisor permette al Convento e alla sua Chiesa di essere conosciuto in tutto il mondo e aiuta i visitatori italiani e stranieri a programmare una visita a Monterosso.
I ricercatori dell’autentica Bellezza qui hanno trovato quanto cercavano!
CANALE WHATSAPP
Resta sempre e più rapidamente in contatto con il convento
attraverso il canale Whatsapp